Tornare a fiorire
21 e 22 marzo 2025
Galleria Campari – Sesto San Giovanni (MI)
Venerdì 21 e sabato 22 marzo 2025 celebreremo insieme i 45 anni di Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione.
Un evento che vuole riflettere sui significati del nostro lavoro oggi a partire da sguardi differenti.
Due giornate e più occasioni per incontrarci:
- Un convegno, aperto non solo ad addett* ai lavori, ma a chiunque voglia partecipare e capire di più il nostro impegno quotidiano, partendo dalla nostra storia, con uno sguardo al futuro; un concerto per celebrare la speranza;
- Una mostra con alcune opere di Alda Merini, per rilanciare una riflessione su parole chiave per noi importanti;
- Una Biblioteca Vivente che racconta il nostro lavoro quotidiano, da 45 anni a fianco delle persone più fragili e vulnerabili della cittadinanza.
Perché Tornare a fiorire?
Coop Lotta “nasce” con i temi della salute mentale, da un’istanza di impegno civile e partecipazione espressa da un gruppo di cittadini del quartiere Parpagliona di Sesto San Giovanni. Verso la fine degli anni settanta, infatti, alcuni cittadini e cittadine di quel territorio, sollecitati dalla presenza di alcune gravi situazioni di disagio e di emarginazione, iniziano a incontrarsi per interrogarsi sui diritti e sui bisogni di queste persone e concordare strategie di intervento.
E’ così che nel 1980, dopo alcuni anni di attività informale, si costituisce nel 1980 la Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, per dare vita al primo servizio: la Comunità Parpagliona, che offre un’alternativa all’istituzionalizzazione di persone portatrici di disagio psichico.
Il vento, la bora, le navi che vanno via
il sogno di questa notte
e tu
l’eterno soccorritore
che da dietro le piante onnivore
guardavi in età giovanile
i nostri baci assurdi
alle vecchie cortecce della vita.
Come eravamo innamorati, noi,
laggiù nei manicomi
quando speravamo un giorno
di tornare a fiorire
ma la cosa più inaudita, credi,
è stato quando abbiamo scoperto
che non eravamo mai stati malati.
La poesia che Alda Merini dedicò a Franco Basaglia, psichiatra e neurologo riporta questo verso: tornare a fiorire. Basaglia è stato il principale motore del concreto cambiamento della psichiatria: grazie alle sue teorie e all’esperienza messa in pratica a Gorizia e Trieste, ha ridato diritti e dignità a migliaia di persone.
Lottare per i diritti delle persone più fragili e vulnerabili della cittadinanza è alla base del nostro lavoro quotidiano.
Tornare a fiorire vuole essere una riflessione su come dalla nostra storia e dalla nostra esperienza possiamo guardare al futuro per continuare a impegnarci per un mondo più giusto per tutti e tutte.
Le parole chiave
Qualche mese fa abbiamo iniziato a interrogarci sulle parole chiave che guidano il nostro agire quotidiano.
E’ emerso che alcune di esse che per noi sono molto importanti, in realtà riguardano tutti i cittadini e cittadine, perché ci sollecitano una riflessione sulla complessità del mondo in cui viviamo.
Da queste parole chiave abbiamo iniziato un percorso che ci ha portato a costruire il panel dei dialoghi che animeranno le due giornate di convegno, pensando ai relatori come persone che potessero portare uno sguardo diverso sul mondo in cui opera il Terzo Settore.
Il programma del convegno
Venerdì 21 marzo 2025
Mattina
9.00 – 9.45: Accoglienza – registrazione – welcome coffee
9.45 – 10.15: Saluti istituzionali: Comune di Sesto, Fondazione Cariplo, CNCA
10.15 – 10.30: Apertura lavori: performance di Margò Volo
10.30 – 11.15: ESPERIENZA – Riccardo de Facci – Presidente Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione – dialoga con Pina de Angelis – Centrale Valutativa
11.15 – 12.00: FUTURO – Anna Granata – Docente Università Milano Bicocca dialoga con Michele Marangi – Docente Università Cattolica di Milano
12.00 – 12.45: DESIDERIO – Matteo Lancini – Presidente Fondazione Minotauro – dialoga con Stefano Laffi – Ricercatore sociale Codici
12.45-13.00: Chiusura della mattinata
Pausa pranzo a buffet
14.15 – 14.30: Apertura del pomeriggio
14.30 – 15.15: BELLEZZA – Carlo Andorlini – Docente dell’Università di Firenze – dialoga con Nausicaa Pezzoni – Architetta, urban planner e docente PoliMI
15.15 – 16.00: SPERANZA – Cecilia Strada – Europarlamentare – dialoga con Vincenza Pellegrino – Professoressa Università di Parma
16.00 – 16.45: FOLLIA – Felice Di Lernia – Antropologo – dialoga con Davide Motto – Sociologo
16.45 – 17.00: Chiusura dei lavori della giornata
A seguire concerto della Piccola Orchestra dei Popoli, progetto della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, riunisce musicisti di diverse nazionalità in un’esperienza di convivenza possibile fra persone appartenenti a culture e religioni diverse ed è testimonianza concreta della bellezza dell’incontro con l’altro attraverso l’armonia musicale. E’ un progetto dedicato a Marisa e Vittorio Baldoni con i quali è nata la Fondazione. Il direttore artistico del progetto è Ciro Menale.
Sabato 22 marzo 2025
9.00 – 9.45: Accoglienza – registrazione – welcome coffee
9.45 – 10.15: Saluti istituzionali: Università Milano Bicocca
10.15 – 10-30: Apertura lavori: performance di Margò Volo
10.30 – 11.00: PARTECIPAZIONE – Enrico Petrilli – Ricercatore Università di Torino
11.00 – 11.30: POTERE – Irene Facheris – Formatrice esperta in Gender Studies
11.30 – 12.30: TRASFORMAZIONI – Gianluca Ruggieri – Ricercatore Università Insubria – dialoga con Sofia Pasotto – Attivista Fridays for Future
12.30 – 13.00: Chiusura dei lavori
La Biblioteca Vivente
Sabato 22 marzo 2025 dalle 15.00 alle 18.00
Fondazione Empatia Milano, storicamente partner di coop Lotta, contribuisce ai festeggiamenti organizzando una Fem Human Library.
Cos’è una Biblioteca Vivente?
L’iniziativa nata in Danimarca nel 2000 e da allora si è diffusa in moltissimi paesi. In una Biblioteca Vivente il rapporto non avviene tra un lettore o una lettrice e un libro, ma tra due esseri umani, su base volontaria. La lettura quindi si trasforma in uno scambio comunicativo, in un’apertura nei confronti dell’altro.
La Biblioteca Vivente è un metodo innovativo, semplice e concreto per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi, rompere gli stereotipi e favorire la comprensione tra persone di diversa età, sesso, stili di vita e background culturale.
Come funziona?
La biblioteca vivente si presenta come una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli da cui scegliere, la differenza sta nel fatto che per leggere i libri non bisogna sfogliare le pagine ma … parlarci, perché i libri sono persone in carne ed ossa! Questi “libri viventi” vengono “presi in prestito” per la conversazione: ogni lettore sceglie il suo libro.
Chi sono i libri viventi?
I libri viventi sono persone in carne e ossa che si mettono a disposizione dei lettori per raccontare la propria vita, spesso caratterizzata da esperienze di minoranza e di discriminazione.
Alda Merini
Gli aforismi
Il 21 marzo 1931 nasceva Alda Merini, una delle più grandi poetesse italiane.
Festeggiamo i 45 anni di Cooperativa Lotta in occasione dell’anniversario della sua nascita: cooperativa infatti “nasce” con i temi della salute mentale, da un’istanza di impegno civile e partecipazione espressa da un gruppo di cittadini del quartiere Parpagliona di Sesto San Giovanni.
Qualche anno fa una nostra socia ha deciso di donare a cooperativa una parte della sua collezione personale di materiali su Alda Merini: abbiamo deciso che la celebrazione di questo importante anniversario della nostra organizzazione potesse essere un evento importante durante il quale rendere disponibili a tutti questi materiali.
Le parole chiave che contraddistinguono il nostro lavoro quotidiano e che ci hanno aiutati alla riflessione sulla nostro passato e sul nostro futuro, hanno guidato anche la realizzazione di questa mostra, un fil rouge che unisce la nostra storia e le nostre attività.
La mostra sarà visitabile durante i due giorni di evento, con accesso libero sabato pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00.
Come partecipare all’evento
L’accesso all’evento Tornare a fiorire è gratuito.
Per partecipare al convegno è obbligatoria la prenotazione, i posti sono limitati e le iscrizioni saranno aperte fino a esaurimento posti.
Iscrizioni chiuse – sold out
E’ possibile richiedere dei crediti ECM per educator* e psicolog*, e CROAS per assistenti sociali. Per ottenere i crediti è necessario partecipare a tutto il convegno. Per maggiori informazioni scrivere a comunicazione@cooplotta.org
Per la Biblioteca Vivente di sabato pomeriggio, occorrerà prenotare la lettura dei libri una volta arrivati in loco: saranno a disposizione dei cataloghi per scegliere per quale libro o quali libri prenotarsi.
La mostra su Alda Merini è ad accesso libero al di fuori degli orari del convegno.
Dove si svolge l’evento
Galleria Campari
Viale Gramsci 161
20099 Sesto San Giovanni (MI)
Raggiungibile con i mezzi: metro M1 e stazione dei treni Sesto 1° maggio F.S.